Le feste natalizie si avvicinano e sua maestà il cioccolato troneggia in tutti i supermarket, bar e negozi, ad ogni angolo della città, e già pensiamo alle rinunce che comporterà farne a meno per non ingrassare.
Abbiamo una buona notizia per te: nelle giuste dosi il cioccolato, non solo non fa ingrassare, ma fa bene alla nostra salute.
I benefici del cacao
Il cioccolato è composto da zucchero e cacao e la sostanza che fa davvero bene alla salute è il cacao. Va da sé che maggiore è la percentuale di cacao più il nostro cioccolato sarà salutare, un vero e proprio superfood che ci regala longevità e buonumore, tra gli effetti più ambiti. Ma vediamo in dettaglio tutti i benefici del cioccolato.
- Il cacao contiene flavonoidi, delle sostanze antiossidanti che il cioccolato fondente ha in percentuale maggiore: in 100g ne hai almeno 50-60 mg, un vero toccasana per ridurre i livelli di colesterolo, provocare un effetto anti-age, migliorare lo stato di salute della pelle e la tonicità del corpo.
- Il cacao ha un effetto anti ipertensivo: sembra che la presenza dei flavonoidi agisca in modo salutare sulla pressione sanguigna riducendola e controllandola. Quindi sarebbe protettiva nei confronti del sistema cardiovascolare come nel prevenire malattie tumorali e infarti.
- E’ tutto assolutamente vero: il cioccolato fa da antidepressivo! Migliora l’umore e i disturbi del sonno perché stimola la produzione di serotonina fondamentale nella regolazione dell’umore.
- Il cioccolato ci aiuta anche a migliorare la concentrazione nel lavoro, nello studio e nello sport perché ha gli stessi principi energizzanti di caffeina, teobromina e teofillina, contenuti nel caffè e nel the.
- La quantità di fosforo e flavonoidi migliora l’attività cerebrale insieme alla memoria.
Il cioccolato e l’attività fisica
Il consumo del cacao e, principalmente, di quello fondente che ha un alto contenuto di flavonoidi migliora le prestazioni sportive. Il mix di antiossidanti, proteine e carboidrati sono ottimi sia per donare energia prima dell’allenamento ma anche come recupero post allenamento.
Nello sport il cacao migliora le prestazioni per 2 motivi:
1. migliora l’efficienza sportiva grazie alla riduzione della pressione sanguigna e all’effetto protettivo sul sistema cardiovascolare;
2. le sostanze energizzanti contenute, insieme al magnesio e, al calcio e agli aminoacidi sono un booster di energia naturale.
Quanto cioccolato mangiare
Intendiamoci, non bisogna buttarsi sulla tavoletta di oro nero come fosse la nostra principale risorsa energetica: il cioccolato contiene anche grassi e calorie. La dose raccomandata non c’è perché dipende dal nostro stile di vita, da quanto siamo attivi ma un quadratino da 6 -7 g al giorno di extra fondente possiamo mangiarlo con la certezza di non ingrassare!
Essere golosi ma con moderazione: con il cioccolato si può!