Nutella Biscuits o Baiocchi? Dipende dagli zuccheri

biscotti nutella

Chiunque abbia frequentato un semplice supermercato nelle ultime 4 settimane non può non essersi accorto della presenza discreta dei nuovi Nutella Biscuits Ferrero, talmente discreta da tramutarsi quasi in assenza! Infatti, i biscotti Nutella sono entrati nella leggenda in sole 4 settimane proprio per la loro introvabilità: hanno subito conquistato il nostro palato pur essendo molto simili ad un analogo concorrente: i baiocchi del Mulino Bianco.

Ma saranno discreti anche ingredienti e apporto calorico? Al semplice assaggio i biscotti sono davvero soddisfacenti ma volendo dare un’occhiata alle tabelle nutrizionali non urlano di certo sobrietà. C’è da allarmarsi per il contenuto di zuccheri mentre un po’ meno per i grassi e le calorie che non sono superiori a quelle di biscotti analoghi.

Baiocchi vs Nutella: chi vince e chi perde nella guerra degli zuccheri

Se confrontati con i Baiochhi i utella Biscuits perdono la guerra della salute: entrambi i biscotti in realtà non sono dei semplici frollini da colazione in quanto il loro contenuto calorico è troppo elevato, soprattutto contengono un buon quantitativo di grassi (24,5 g di cui saturi 11,8 g) ma il dato da tenere sott’occhio è più quello dello zucchero.
Per quanto riguarda i Nutella Biscuits hanno 34,7 g di zucchero per 100 g: un solo biscotto in pratica contiene il 10% della quantità giornaliera di zucchero raccomandata dall’Oms, 50 grammi al giorno. Quindi attenzione all’effetto “uno tira l’altro” perché un solo biscotto contiene già l’equivalente di una zolletta di zucchero e vanno quindi consumati con parsimonia.
Per raggiungere lo stesso quantitativo di zucchero di 2 biscotti Nutella bisognerebbe mangiare 5 baiocchi ed inoltre i Ferrero contengono una minore quantità di nocciole rispetto a quella dei Baiocchi nonostante la maggiore quantità di crema.

Nutella Biscuits: chiamiamoli pasticcini

Il trucco non sta certo nel demonizzare questo o quel biscotto quanto nel sapere come e quando mangiarlo. Se ad esempio abbandoniamo le convenzioni di marketing e cominciamo ad usare le parole che meglio classificano un determinato prodotto alimentare, potremmo orientarci meglio nella scelta più salutare per i nostri pasti.

I Nutella Biscuits sono in effetti poco adatti alla colazione perché l’alto contenuto di zuccheri in un solo biscotto suggerisce di mangiarli saltuariamente come pasticcini o dessert. Insomma sono il classico sgarro alla dieta che non può diventare un’abitudine giornaliera come lo è la colazione.

Meglio i classici fiocchi d’avena o di riso per il primo pasto della giornata ma se vuoi concederti ogni tanto una pausa di dolcezza senza dimenticare di praticare una vita attiva e di seguire un programma di allenamento 2-3 volte alla settimana, potrai attingere alle tue scorte intelligenti di Nutella Biscuits!

Allenati con noi: scopri tutti gli abbonamenti

Potrebbe interessarti anche...

Donne e Pesi: Sfatiamo i Falsi Miti dell’Allenamento in Sala

L’allenamento con i pesi è ancora circondato da falsi miti, specialmente quando si parla di donne e preparazione fisica. Eppure, i benefici di questo tipo di allenamento sono scientificamente provati

L’Ora Giusta per Allenarsi: Quando lo Sport si Adatta ai Tuoi Ritmi

La domanda è sempre la stessa: meglio allenarsi al mattino, durante la pausa pranzo o la sera? La risposta non è univoca. Ogni fascia oraria offre vantaggi specifici, e la

Pickleball a Roma: La Nuova Frontiera degli Sport con Racchetta Conquista la Capitale

Gli sport con racchetta stanno vivendo una vera rivoluzione nella Capitale. Mentre tennis e padel continuano a crescere, il Pickleball emerge come il fenomeno sportivo del 2025 a Roma, attirando